Dario Perego

Presidente

Giacomo Molteni

Vice Presidente

Roberto Riva

Tesoriere

Giacomo Ventrice

Segretario

LEGGI LO STATUTO

PROMUOVIAMO

CULTURA | SALUTE | PERSONA | TERRITORIO

Tutte le attività dell'associazione e le sue finalità sono ispirate a principi di pari opportunità tra uomini e donne e rispettose dei diritti inviolabili della persona.

DIVENTA SOCIO | QUOTE ISCRIZIONE

SOCIO ORDINARIO YOUNG ( Fino a 25 anni ) Quota € 10.00
SOCIO ORDINARIO | Quota € 30.00
EROGAZIONE LIBERALE: Importo libero

BONIFICO BANCARIO

IBAN: IT17H0344051530000000313500
CAUSALE: " Quota associativa anno ... " oppure " Erogazione Liberale "
Le erogazioni liberali sono detraibili ai fini fiscali.

ISCRIZIONE CON MODULO CARTACEO

Se preferite iscrivervi con la modalità manuale, cliccate sul bottone per scaricare il modulo cartaceo e consegnatelo direttamente in sede.

MANIFESTO ASSOCIAZIONE CULTURALE L'INCONTRO

È viscerale la pulsione; fa parte del tuo essere, è dentro di te.Viene stimolato il desiderio, si alimenta e viene alimentato, cresce dentro di te. Dentro la vita è la domanda; la vita è domanda.
Così, mossi da queste tre diverse ma complementari categorie dell'animo umano, non possiamo rimanere assenti e non farci interrogare dalla realtà del nostro vivere quotidiano. Ci sentiamo così invitati a sentire la voce più profonda della realtà, là dove larealtà diventa presenza. Nello spazio e nel tempo; come ieri, oggi e così domani; a tu per tu con che cosa e con chi incontro. È entusiasmante questa enorme possibilità che ci viene data e che muove la nostra libertà nell'interpretazione della realtà e quindi del mondo, della società. E che muove anche la nostra responsabilità nel fare, nel raggiungere un fine mettendo in gioco noi stessi. Oggi, i popoli sispostano e simescolano,lediverseciviltà si incontrano e le loro visioni del mondo, religiose, politiche, sociali vivono fianco a fianco in un politeismo di valori che nessuno può ignorare. È un processo che arricchisce le nostre culture ed insieme desta paure ed ossessioni di difesa. Nello stesso tempo la nostra società stessa vive la drammatica e crescente ricchezza di diversità e di contrasti. Dialogo e confronto diventano fattori indispensabili per elaborare un minimo di valori comuni non negoziabili. Si può, ad esempio, accettare di propugnare l'economia pubblica o quella privata ma non la persecuzioneo la segregazione razziale. Una violenza non diventa giusta solo perché il cosiddetto sentire comune l'approva, come vorrebbe far credere una sociologia malintesa. Auschwitz insegna. Talvolta può essere vero quello che grida il dottor Stockmann nel dramma"Nemico del popolo" di Ibsen : "La maggioranza ha la forza, ma non la ragione!". Dialogo significa porsi in discussione, battersi per le proprie idee ma disposti, in via di principio, a lasciarsi convincere se le tesi dell'altro risultassero logicamente più fondate ed umanamente più autentiche. Ecco l’incontro. È da queste considerazioni che nasce l’idea di dar vita ad un “luogo” dove poter mettere in pratica e quindi tradurre in azione ciò che sta nella testa e nel cuore. Un luogo dove le diverse sensibilità che ci appartengono e quelle che potremmo incontrare possano trovare un denominatore comune per perseguire una crescita personale, comunitaria, sociale. Sia chiaro! Non vogliamo essere una compagine politica. Ciò che ci muove è solo perchè vogliamo bene alla gente tutta ma soprattutto alle donne e agli uomini di questa città e di questo territorio, ai nostri figli ed a noi stessi. Vorremmo contribuire a costruire una società migliore, più vera, più umana. Per realizzare anche la cosa più modesta occorre coraggio, energia, volontà, responsabilità. Il coraggio non è solo la virtù dell’inizio, ma del proseguimento, del completamento e della lungimiranza. La realizzazione di un’impresa dipende sempre dall’apporto e dal consenso di molte persone. Ognuna con la propria specificità, con la propria storia ma unite da un comune desiderio di dare un senso alla realtà, di dare un senso alla vita, di dare seguito alla domanda. Tutti per vivere devono avere una fede. Tutti per vivere devono avere una missione. Non importa se umile od elevata, se eroica o quotidiana. Avere una fede ed una missione significa essere inseriti nel contesto della vita, sentirsi parte di essa, con un senso, una meta . PERSEGUIAMO QUESTA STRADA. VERSO L’INCONTRO.